top of page

Scrivi per Google o per i tuoi lettori: devi davvero scegliere?

Quando si scrivono contenuti per un sito web, spesso ci si chiede: scrivere per compiacere Google o per interessare i lettori? Questa è una falsa contrapposizione. In realtà, i due obiettivi devono coesistere , ed è il loro equilibrio a rendere un buon testo ottimizzato per la SEO efficace.


Ecco come conciliare esigenze editoriali e prestazioni SEO.



Conciliare l'utile e il piacevole nella SEO
Conciliez l'utile et l'agréable en SEO


1. Ciò che Google vuole è ciò che gli utenti stanno cercando.


Contrariamente a quanto si pensa, Google non privilegia i testi sovraccarichi di parole chiave . L'algoritmo cerca di identificare i contenuti:

  • utile,

  • strutturato,

  • chiaro,

  • rispondendo a un'intenzione specifica.


Un buon articolo SEO non consiste nel ripetere una frase 15 volte. Si tratta di rispondere in modo esaustivo a una ricerca reale .


2. Identificare l'intento dietro ogni parola chiave


Prima di scrivere, è necessario capire perché una persona sta digitando questa query. Ad esempio:

  • “Prezzo del sito web Wix” → intento commerciale

  • “come scrivere una meta descrizione” → intento informativo

  • “miglior naturopata Lione” → intenzione di confrontare o fissare un appuntamento


Un buon contenuto SEO inizia con un'analisi dell'intento. Questo è ciò che faccio sistematicamente come parte dei miei servizi: vedi le offerte SEO.


3. Strutturare i contenuti per Google E per gli umani


Un buon testo SEO segue una logica chiara e facile da leggere sullo schermo. Ecco gli elementi fondamentali:

  • Un singolo tag H1 coerente

  • Titoli H2 per ogni grande idea

  • Paragrafi brevi (massimo 4 righe)

  • Elenchi puntati per i punti chiave

  • Parole chiave secondarie posizionate naturalmente


Queste buone pratiche facilitano entrambi:

  • indicizzazione da parte di Google,

  • lettura veloce da parte dell'utente di Internet,

  • SEO su espressioni lunghe.


4. L'importanza del campo semantico


Google non cerca solo parole chiave. Cerca argomenti ben trattati .


Esempio: un articolo sulla sofrologia può includere termini come "stress", "respirazione", "rilassamento muscolare", "sonno", ecc.


È sviluppando un campo lessicale coerente che dimostriamo a Google che siamo rilevanti.


5. Crea contenuti utili, non solo ottimizzati


Gli articoli che hanno successo sono quelli che:

  • fornire risposte concrete,

  • contengono esempi o casi di clienti,

  • incoraggiare l'azione,

  • rimani aggiornato.


I contenuti ben scritti per la SEO devono essere prima di tutto utili , altrimenti l'utente abbandona la pagina... e Google se ne accorge.


Offro un supporto editoriale completo: scopri le offerte SEO e blog



Conclusione


Scrivere per Google o per i tuoi lettori non è una scelta. È un requisito per una doppia chiarezza:


  • chiarezza per i motori di ricerca (struttura, parole chiave, coerenza),

  • chiarezza per gli esseri umani (utilità, leggibilità, tono giusto).


Un buon contenuto SEO è un contenuto che informa, guida, rassicura... e converte. Questo è ciò che offro in ognuno dei progetti che supporto.



Annick Vivicorsi

 
 
bottom of page